Il Mitte ha pubblicato un articolo dedicato all’evento “Costruire l’inclusione scolastica” che si è svolto il 24 e 25 gennaio presso la Hernman- Nohl Schule, organizzato da Artemisia in collaborazione con Il Comites di Berlino, la Herman-Nohl Schule e il Senatsverwaltung für Bildung, Jugend und Familie

Dario Ianes e Benedetta Zagni , figure prominenti nel campo dell’inclusione in Italia, hanno meso in luce temi fondamentali legati all’inclusione, alla diversità e alle sfide educative in un contesto multiculturale.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, docenti, famiglie e studenti, con l’obiettivo di promuovere una scuola sempre più inclusiva e aperta a tutti. Durante le due giornate, si sono susseguiti interventi di specialisti, testimonianze di insegnanti e genitori, nonché momenti di dibattito per riflettere su strategie e buone pratiche per favorire un’educazione accessibile e rispettosa delle differenze.

L’articolo pubblicato da Il Mitte offre un resoconto dell’evento, evidenziando le tematiche affrontate e le proposte emerse nel corso dei vari interventi. Tra gli argomenti trattati, spiccano l’importanza della formazione interculturale per gli insegnanti, il ruolo del supporto psicologico per gli studenti e le strategie per superare le barriere linguistiche e culturali nel contesto scolastico nonvché l’importanza di cooperare anche con le famiglie per migliorare l’inserimento delle persone con disabilità.

La partecipazione è stata consistente e le persone hanno avuto modo di confrontarsi anche tra di loro per migliorare le pratiche dell’inclusione, contrastando una mentalità sempre più scettica sull’importanza e l’utilità che l’inclusione può apportare alla società.

Qui è possibile rivedere la diretta del seminario:https://www.youtube.com/live/_ll8O8It-K4

Invitiamo i lettori a consultare l’articolo completo su Il Mitte per approfondire i contenuti dell’evento e conoscere le voci di coloro che si impegnano ogni giorno per costruire un’istruzione più equa e inclusiva.

Share This